Nicht kategorisiert

L’arte della differenziazione – tre dimensioni in un solo respiro

– da Christine Richter –

Normalmente il processo di respirazione è inteso come un processo puramente fisico. Da un punto di vista scientifico si tratta di un’espansione muscolare dei polmoni, che come una sorta di pompa aspira l’aria nel corpo per poi rilasciarla nuovamente rilassando i muscoli. Il polmone viene riempito di aria ossigenata dal processo controllato automaticamente dal sistema nervoso vegetativo, in modo che il necessario scambio di gas tra sangue e aria respirabile avvenga negli alveoli polmonari. Sembra essere un processo puramente fisico che si svolge continuamente, anche di notte, quando la coscienza è assente.

Potremmo chiederci quali sono le sensazioni evocate da un’idea del genere. Come ci si sente quando si pensa al polmone come a una pompa ad aspirazione meccanica?

Attraverso una libertà accessibile all’essere umano, è possibile intervenire in questo processo deliberatamente, modificarlo in molti modi, ad esempio facendo un lento respiro profondo e conducendo il flusso del respiro, fino all’addome, ai fianchi e infine anche alle punte dei polmoni, per poter utilizzare tutto il volume respiratorio. Anche l’espirazione può essere intensificata e rallentata. Le idee comuni da cui si forma la nostra esperienza e la nostra comprensione sono di solito materialmente orientate. Il benessere aumenta perché assorbiamo più ossigeno, il pensare diventa più chiaro perché le cellule cerebrali sono meglio rifornite di questo elisir di vita. Tutte le cellule e gli organi ne traggono beneficio. La salute, lo sappiamo, è promossa in totale da un tale approccio.

Dal punto di vista materiale, il respiro serve allo scambio di gas. Riceve il suo ottimale con il miglior apporto di ossigeno possibile e lo smaltimento dell’anidride carbonica del corpo. Ma se dovessimo includere anche un livello d’animo, forse anche spirituale?

Nel metodo del “Respiro Esperienziale” (1), fondato da Ilse Middendorf, per esempio, la coscienza e il modo di sperimentare si sposta al centro dell’interesse. Quando si aggiunge il livello emotivo, la relazione in sé assume un significato che va oltre il materiale. Potremmo anche esprimerlo in questo modo: La “dimensione dell anima” entra in gioco con la percezione cosciente di qualcosa, come il respiro. Sarebbe quindi caratterizzato soprattutto da un rapporto cosciente con un oggetto. La cosa sorprendente a livello dell’anima sembra essere, tra l’altro, che percependo consapevolmente e concretamente un oggetto, diventiamo anche consapevoli di noi stessi come osservatori. L’io e ciò che percepiamo si distinguono. Sembra normale, un fatto quotidiano, ma diventa molto interessante quando scegliamo il nostro corpo come oggetto di osservazione.

Questo è possibile ad esempio nell’esercizio di rilassamento dello yoga. Il corpo riposa immobile sul terreno, ma la coscienza, con la sua percezione in libero movimento, è attiva e osservante. Il praticante si differenzia naturalmente dal corpo notando se stesso nell’essere attivo. L'”azione”, tuttavia, non è un’azione fisica in senso convenzionale, ma puramente mentale. La coscienza è attiva. Affinché questa consapevolezza si verifichi, non si dovrebbero usare suggerimenti durante il rilassamento, ma lo stato reale, per quanto imperfetto sia al momento, dovrebbe essere percepito. Neanche le reazioni emotive che emergono dall’essere soggettivo interiore dovrebbero prendere il sopravvento, poiché hanno l’irresistibile tendenza a prendere lo spazio e copre sotto di se tutto ciò che è oggettivamente presente.

Se ciò che percepisco scatena simpatia o antipatia in me stesso, cioè la mia reazione emotiva, è considerato irrilevante, in modo che una maggiore chiarezza e una posizione più libera verso il voluto ogetto dell’osservazione (il corpo o il movimento del respiro) può avere luogo. In questo modo il praticante affronta anche le proprie emozioni come di essere qualcosa oggetiva.

È interessante notare che le tensioni di solito iniziano a liberarsi immediatamente non appena la luce della percezione cade su di esse. Inconsciamente ci eravamo aggrappati a qualcosa che si era espresso a livello fisico sotto forma di tensione. Praticato in questo modo, l’esercizio di rilassamento porta a una relazione e a una vicinanza sensibile al proprio corpo, che si distingue però dall'”io”, l’osservatore. Il corpo diventa un oggetto dell’esperienza.

Questo processo può essere descritto come esperienza sull livello dell’anima. Attraverso la percezione, l’anima collega l’io (lo spirito) con il mondo materiale. La pratica di una percezione differenziata e priva di proiezioni porterebbe quindi allo sviluppo di una coscienza sulla trinità dello spirito (io, soggetto), dell’anima (luce, o coscienza come strumento di percezione) e del corpo (mondo manifesto, oggetti della percezione). Senza questa capacità discriminante, rimaniamo intrappolati nel essere identificato nel mondo materiale con i suoi sentimenti soggettivi.

I nostri pensieri e le nostre idee hanno un ruolo decisivo nell’esperienza cognitiva. Sono come una chiave che apre la porta al rapporto dell’anima con la sua percezione calmante e liberatoria. Un tale pensiero, che fa uscire la coscienza dal suo confinamento materiale, deve anche portare la conoscenza delle dimensioni invisibili al di là e non sono quella del livello materiale. La seguente citazione dal libro “Yoga und Christentum (e Cristianesimo)” di Heinz Grill (2) dovrebbe servire da esempio per un pensiero “olistico” che unisce tutti e tre i livelli della realtà al suo interno e può così aprire la porta chiusa:

“Non è il mondo terrestre che respira nelle cellule, ma il mondo trascendentale o spirituale. È più fine del più fine, più leggero del più leggero, più largo del più largo.”

Lasciate che questo pensiero faccia effetto su di voi per un momento. In che modo un’idea così ampia influenza i vostri sentimenti? Per poter entrare in empatia con il pensiero, potremmo visualizzare ciò che rappresenta una cellula del corpo. È così piccolo che non può essere visto ad occhio nudo. Un libro di biologia potrebbe aiutare a farsi un’idea reale della sua forma e della sua struttura di base. Questo è all’incirca lo stesso per tutti gli organismi viventi, siano essi organismi unicellulari primitivi, animali altamente sviluppati, esseri umani o anche piante. Anche se le piante hanno cloroplasti verdi aggiuntivi nel loro plasma cellulare perché svolgono la fotosintesi e hanno pareti cellulari più stabili, per il resto sono costruite allo stesso modo delle cellule di tutti gli altri organismi viventi. La cellula è quindi una sorta di fenomeno universale degli esseri viventi.

Tutte le cellule, siano esse organismi unicellulari o complessi, “respirano”. Nella scienza si parla di respirazione interna o cellulare. Questo avviene in organuli cellulari, i cosiddetti mitocondri. Il fatto che questa vita interiore nelle cellule non è solo una vita biochimica, cioè materiale, ma che “il mondo trascendentale o spirituale in esso respira” può forse non essere compreso immediatamente con l’intelletto, ma nella sensazione. Con il respiro si tocca il fenomeno “vita” per eccellenza – che si chiama “mistero” e quindi non può mai essere spiegato in modo soddisfacente dal punto di vista solo materiale.

Per rispetto di questa “profondità” scientificamente non facilmente afferrabile, o addirittura “gran dimensione” del respiro vivente, il “Respiro Esperienziale” di Ilse Middendorf non afferra e manipola intenzionalmente il processo di respirazione, ma lo conosce attraverso l’osservazione. Con l’aiuto della coscienza, l’essere umano conosce il respiro e quindi se stesso in modo distintivo. Sperimenta da dove viene e dove va, in quali “spazi” si muove, e come reagisce a certi suoni, gesti e movimenti. In tutti questi sforzi, il respiro appare come una controparte vivente indipendente. L’osservazione diventa un “contatto” con qualcosa che, secondo Ilse Middendorf, può anche dare un orientamento individuale nella vita. In un’intervista pubblicata nel 1990 sulla rivista “Pierrot”, purtroppo non più esistente, parla del “Respiro guida”. Inoltre, nella sua teoria del respiro descrive la possibilità di condurre una “conversazione sul respiro”, che si esprime in movimenti sensibili, molto estetici, oltre che in movimenti fluidi di mani e braccia senza peso. È interessante vedere come l’approccio presentato da Ilse Middendorf, che si allarga agli aspetti spirituali, mostri valori completamente diversi da quelli di un approccio puramente materiale. Nell’intervista, ad esempio, parla con entusiasmo dell’invecchiamento. Aveva appena compiuto 80 anni e disse: “Credo che il respiro aiuti a farti piacere invecchiare, perché non si ottiene di meno. La forza fisica diventa un po’ meno forte, ma la forza dell’anima in quanto tale aumenta. La vita dell’anima diventa più forte e più estesa e anche la vita spirituale. Mi sento ancora pienamente sviluppato.” (1)

Oltre al livello sviluppato di incontro e relazione nel respiro, sembra esserci un’altra possibilità per quanto riguarda l’esperienza con il respiro. Per esempio, potremmo chiederci quali effetti hanno i concetti mentali sull’esperienza della respirazione. Posso pensare che il respiro sia “ampio”, in connessione con lo spazio aereo sconfinato che mi circonda, o “stretto”, cioè puramente fisico, legato al corpo. A seconda della natura delle idee, la coscienza può essere limitata al corpo fisico, identificarsi completamente con esso o espandersi oltre i confini fisici in distese cosmiche. Quest’ultimo stato è generalmente vissuto come rilassato, leggero e libero. Nel primo, la gravità del corpo entra più nell’esperienza, e anche il respiro si sente più materiale, cioè meno connesso alla vastità dello spazio aperto. Queste diverse esperienze di uno stesso respiro possono essere vissute in modo semplice con un esercizio:

In piedi con la parte superiore del corpo rilassata, muovete entrambe le braccia verso i lati con un movimento lento e ampio fino a quando le mani si toccano sopra la testa. Poi le braccia tornano di nuovo lentamente come senza peso nella posizione di partenza. L’intero processo può essere ripetuto ritmicamente più volte.

Questo semplice esercizio può essere eseguito in due modi:

A Combinate la calma del sollevamento e dell’abbassamento delle braccia con l’inspirazione e l’espirazione in modo tale che i polmoni si riempiano il più completamente possibile fino alla punta dei polmoni quando vengono sollevati le bracica, e poi si svuotino di nuovo altrettanto completamente quando vengono abbassati. Qui si usa la volontà e si afferra consapevolmente il respiro.

B L’attenzione è ora meno focalizzata sul corpo, sull’afferrare e guidare il flusso del respiro e sul riempire completamente i polmoni d’aria, ma è diretta verso l’esterno, verso l’ambiente circostante, verso l’elegante movimento delle braccia e verso i fianchi che sono coinvolti nel movimento. Con il senso del tatto, l’elemento aria viene percepito in modo sensibile e si avverte l’atmosfera che circonda il corpo. Altrimenti è lo stesso esercizio, solo l’orientamento mentale è diverso. Anche qui l’inspirazione e l’espirazione sono combinate con il sollevamento e l’abbassamento delle braccia, ma a differenza del primo esercizio questo non è forzato.

La differenza nella qualità della respirazione è sottile ma comunque significativa. Si nota immediatamente. A seconda di come l’attenzione è diretta, sperimentiamo il respiro più fisicamente o più libero dal corpo, in connessione con l’aria nello spazio aperto. La prima forma, più vitale, carica il corpo energicamente. Il secondo tipo, invece, porta una sensazione di leggerezza, di rilassamento e una sensazione di calma, mentre nel primo tipo, grazie alla tonificante vitalizzazione, si avverte anche una sottile inquietudine. Ciò avviene, tra l’altro, attraverso una più forte identificazione della consapevolezza con la fisicità.

Per quanto riguarda la respirazione, potremmo anche pensare al corpo come a un vaso aperto, o a una specie di ciotola, che riceve il respiro proveniente dall’esterno, invece di risucchiarlo meccanicamente dentro di sé come una pompa. Il respiro, vissuto come un movimento indipendente, penetra il corpo in tutte le sue parti fino all’ultimo angolo, o più precisamente in ogni singola cellula, per poi lasciare il corpo di nuovo con l’espirazione. L’origine del movimento percepito non starebbe nel corpo, ma nell’infinita vastità dello spazio esterno, nel “cosmo”.

Un’idea del genere, estesa all’ambiente, produrrebbe una sensazione completamente diversa rispetto alla visione materiale espressa all’inizio di questo articolo. Il respiro sarebbe vissuto come un movimento libero che comprende spazi molto più ampi di quanto non si fosse pensato in precedenza. Interessante in questo contesto è l’esperienza che limitare la vita dell’immaginazione al fisico porta ad un aumento dell’ansia e ad una maggiore inquietudine, mentre un’estensione della consapevolezza alle zone fuori dal corpo può contribuire direttamente ad una sensazione di calma, leggerezza e rilassamento.

©Christine Richter

Note

(1) Ilse Middendorf (1910 – 2009), Fondatore del “Respiro Esperienziale”.

(2) Heinz Grill “Yoga und Christentum” (Yoga e Cristianesimo), 1991

L’ articolo è tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita).

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *